La scrittura è come una tempesta in pieno oceano. Non lasciarti affondare, affidati a me. Sono il tuo Capitano.
PRIMA VOLTA SULLA MIA NAVE?

Come consulente posso aiutarti a:
- Migliorare la tua scrittura;
- Guidarti nella costruzione della scaletta;
- Aiutarti a selezionare le idee migliori per la tua storia.
Come editor posso aiutarti a:
- Ottimizzare il tuo stile;
- Individuare le tue lacune;
- Suggerirti come migliorare la scorrevolezza del testo.
Il mio è un approccio personalizzato, basato sul tuo livello di preparazione. Per questo motivo, prima di salpare, devo poterti conoscere, in modo da proporti i servizi su misura per te.
Mostrami ciò che sai fare, inviami un estratto da valutare gratuitamente:
CHI SONO E COSA POSSO FARE PER TE
Sono uno scrittore, proprio come te, e come te sognavo di vedere le mie storie tramutarsi in libri che la gente avrebbe avuto il piacere di leggere.
Ho cominciato dal basso, scrivendo fan fiction, ma al contrario di altri autori, io non mi accontentavo delle visualizzazioni. Volevo diventare più bravo, volevo essere uno dei Grandi. E così ho cominciato a frequentare i migliori, chi aveva più esperienza, più tecnica, chi sapeva comunicare in modo più efficace il proprio messaggio. Con loro ho imparato molto, ma con l’incedere degli anni ho capito due cose:
La prima: che le fan fiction sono state una partenza, ma la mia destinazione era altrove, lontano dalla comfort zone dell’avere un’ambientazione e dei personaggi pronti all’uso. La seconda: che la strada dell’autodidattica richiede tempo e non è detto che ti conduca dove vorresti andare.
Così ho deciso di fare sul serio. Ho cominciato a studiare manuali di scrittura, a pedinare gli autori nelle fiere del settore per rubare trucchi e chiedere consigli, a sperimentare con racconti brevi che ho mandato a diversi contest (vincendo delle pubblicazioni). Nel 2018 ho fatto un ulteriore passo in avanti iscrivendomi al corso di Scrittura Creativa e Sceneggiatura di Marco Carrara (alias Duca di Baionette), che con il suo approccio severo ai limiti del marziale ha temprato la mia mentalità e mi ha reso l’uomo che sono oggi.
Ma chi sono io oggi?
Sono un Editor e un Consulente specializzato nella Narrativa Immersiva, lo stile di scrittura per eccellenza della nostra epoca. Uno stile sdoganato proprio dal Duca e diffuso dai suoi discepoli, di cui io mi vanto di essere parte. Le persone che mi conoscono mi chiamano in modi diversi: chi Capitano, chi sensei Miller, chi semplicemente Alvin. Tu puoi chiamarmi come vuoi, non ha importanza. Quello che conta è cosa posso fare per te ORA.
Posso farti da guida nello studio delle migliori tecniche di scrittura, posso rispondere ai tuoi dubbi in ambito narrativo e consigliarti manuali da studiare. Con il mio metodo di lavoro, chiamato La Nave del Capitano, ti guiderò passo per passo nella realizzazione del tuo romanzo e quando avrai finito di scrivere, farò per te l’editing fino a ottimizzarlo per essere proposto a un editore.
Diversi autori si sono già affidati a me per il loro romanzo, e la fiducia è stata ricambiata con un approccio professionale e all’altezza di ogni loro dubbio. Con il mio metodo sono riusciti a riordinare le idee che erano sparpagliate nella loro testa e a superare l’ostacolo più grande di tutti: iniziare a scrivere. Se anche tu vuoi ottenere risultati garantiti per iniziare il tuo romanzo dei sogni, contattami e imbarcati anche tu sulla nave del Capitano:
Credo che gli scrittori esordienti commettano presto o tardi un errore pressoché inevitabile: autoproclamarsi giudice e giuria sulla qualità del proprio lavoro. Si corre il rischio di impantanarsi in un vortice di pattern deleteri, anche con le migliori intenzioni. È in casi come questi che si traggono benefici dagli editor che hanno studiato a dovere la tecnica di scrittura. Alvin è una di queste figure, indispensabile per scardinare le “cattive” abitudini e creare delle solide fondamenta da cui (ri)partire. Ma è un processo che richiede lo sforzo di cambiare visione, e la meticolosità di Alvin può aiutarvi a farlo. Forse è anche per questo che mi trovo bene a lavorare con lui: siamo entrambi scrupolosi e zelanti. – Alberto Rapalino.

LA NAVE DEL CAPITANO
Ogni romanzo è diverso dall’altro, così come lo sono gli autori. L’approccio che va bene per alcuni non è detto che sia lo stesso per te. Io lo so bene, ed è per questo che punto molto sull’approccio ad personam.
La Nave del Capitano punta prima di tutto a conoscere le tue reali capacità, per questo ai pirati scrittori che si vogliono imbarcare con me chiedo di parlarmi delle loro idee e di mandarmi un breve estratto (10.000 caratteri spazi inclusi) per testare il loro livello di preparazione.
Anche tu dovrai farlo, e se hai già esperienza lo capirò a una prima occhiata.
Una volta conclusa la valutazione, ti indirizzerò a quella che secondo me è la rotta migliore per te. Potrei proporti una serie di consulenze per sistemare la scaletta dei capitoli, o per accompagnarti nello studio di alcuni manuali di scrittura per poi metterti alla prova.
Se invece hai già scritto il tuo romanzo e hai bisogno di un editor che ti aiuti a sistemare il testo, ti accompagnerò nel processo di revisione e ti spronerò a riscrivere le scene più problematiche.
Il mio metodo farà al caso tuo anche se dovessi avere problemi di carattere psicologico, come il blocco dello scrittore o la procrastinazione cronica. Queste sono difficoltà che io stesso ho vissuto sulla mia pelle, e che ho imparato a superare con l’impegno e la forza di volontà. Se ti fiderai di me, anche tu vedrai presto i risultati.
Come vedi, non sono un consulente che ti segue per un’ora e ti abbandona alla mercé delle difficoltà. A bordo della mia nave navigheremo insieme fino al completamento del tuo romanzo, o fino a dove riterremo necessario. Quindi cosa aspetti a imbarcarti?
È stato un piacere lavorare con Alvin per il mio primo libro! Serio, competente e con intuizioni talmente azzeccate che ti fanno capire quanto sia importante pianificare bene una storia prima di mettersi a scriverla.
Se cercate un valido aiuto per concretizzare un vostro progetto, siete in un porto sicuro! – Michael Dag Scattina.

Alvin ha preso la mia storia e l’ha spogliata di tutti quegli errori che avevo commesso da autore inesperto. Con il suo aiuto, sono riuscito a collocare al posto giusto tutte quelle idee che avevo in mente in modo da far risaltare il meglio dalla mia storia. Inoltre, in poche ore di confronto ho imparato e rafforzato concetti che avevo letto per mesi ma che non ero riuscito a mettere in pratica. Lo consiglierei per tanti motivi, ma ne può bastare uno: Alvin sa quello che fa. – Andrea Leonardi.

SCRITTURA IMMERSIVA: PERCHÉ DOVRESTI SCEGLIERLA ANCHE TU?
Se è la prima volta che ne senti parlare: niente panico, anch’io ero come te all’inizio. Ero convinto che ogni scrittore avesse uno stile preferito (che è vero) e pensavo che bastasse fare attenzione agli errori ortografici e avere delle buone idee per scrivere tutti i romanzi che volevo. Quello che ignoravo era che ci sono stili più giusti di altri, e tra tutti, quello della Scrittura Immersiva è in assoluto il migliore. Ma su cosa si basa, e soprattutto, perché è così importante?
Lo scopo della Scrittura Immersiva, che va a braccetto con lo “Show, don’t Tell” (il così detto Mostrato) è uno stile che punta alla focalizzazione su uno o più Punti di Vista, narrando la scena attraverso i pensieri, i gesti e le sensazioni del personaggio, momento per momento. Non è una telecamera neutra che descrive la scena dall’esterno, o un operatore che salta da un PDV all’altro in maniera totalmente arbitraria in base alle necessità narrative. Non è nemmeno un Narratore Onnisciente che conosce a menadito passato, presente e futuro dei personaggi e le vicende che si verificano al di fuori del momento presente.
Ci sono molte ragioni per volerla usare. Qualcuno dice che favorisce la velocità della scena, adeguandosi alle abitudini di fruizione del pubblico moderno, abituato com’è a film e serie TV, altri citano ricerche in ambito neuroscientifico, che dimostrano come la lettura di azioni concrete e stimoli sensoriali chiari e ben descritti favoriscano l’attivazione dei neuroni specchio responsabili dell’empatia, che porta alla catarsi col Punto di Vista.
A me invece piace dire che è un’occasione per caratterizzare il personaggio. Riflettici: tra il banale riassunto di una scena e la descrizione di ciò che ha fatto, quale delle due comunica meglio il suo modo di agire e di pensare? Senza contare che è uno stile che si sta affermando sempre di più tra gli autori italiani, anche grazie ai corsi di scrittura dei più bravi coach del settore.
Perché tu dovresti fare diversamente?
Come editor e consulente, preferisco lavorare con autori che abbiano la consapevolezza di questo stile o che siano disposti a impararlo, ed è per questo che col mio metodo, la Nave del Capitano, offro anche una formazione base sotto forma di lezioni private, in cui do indicazioni sul materiale didattico da studiare e aiuto a prendere familiarità con la tecnica. Se hai interesse a imparare o vuoi saperne di più:
La collaborazione con un editor è un passaggio fondamentale per lo scrittore che voglia esprimere tutto il potenziale della propria opera. Confrontarmi con Alvin nella progettazione del mio romanzo, grazie alla sua competenza ed enorme passione per le storie, mi ha aiutato a tirare fuori il meglio dalle mie idee e a gettare le basi per la realizzazione di un’opera di cui essere fiero e soddisfatto. – Francesco Reito.

Io e Alvin abbiamo studiato assieme per due anni scrittura immersiva e progettazione di storie, quando ho avuto l’opportunità di esordire e ho chiesto il suo aiuto ero sicuro che non mi avrebbe fatto passare nulla, che non avrebbe indorato la pillola e lo avrebbe fatto con cognizione di causa. Avevo circa sei settimane e un romanzo breve da consegnare, Alvin mi ha seguito per la parte di stile, insieme ad altri preziosissimi beta lettori, mi ha permesso di consegnare un lavoro che non ha richiesto praticamente interventi da parte dell’editore. Mi ha davvero aiutato a trarre il massimo dal tempo che avevo a disposizione. – Stefano Pais, Autore di “Il Valore del Drago“.

NON TI SEI ANCORA CONVINTO?
Sono uno che prende la scrittura molto seriamente ed esigo lo stesso impegno dai miei clienti. Prima di decidere se imbarcarti o meno in quest’avventura, ti offro la possibilità di mettermi alla prova, inviandomi un breve estratto da valutare GRATUITAMENTE. Ricorda:
10.000 caratteri, spazi inclusi.
(Preferibilmente il primo capitolo del tuo romanzo, o in alternativa un racconto breve).
Oppure un file con le idee per la tua storia.
(Attieniti ai limiti di caratteri e parlarmi principalmente delle idee riguardanti la trama).
Alvin è una persona schietta, onesta e competente. Lavora nel nostro team come beta reader da diversi mesi e partecipa con grande sinergia ed entusiasmo. Tra di noi non è mai mancata la comunicazione, è preciso e puntuale nelle consegne. Liliana Costa, Curatrice editoriale di Scripta.

capitanmiller.com è una proprietà di Aleksandar Zivojinovic
Email: info@capitanmiller.com | P.IVA: 05161380265