Come avrai sicuramente notato se leggi le mie recensioni, il sistema di valutazione che adotto è basato sui teschi. È una soluzione che ha il duplice scopo di fornire un’indicazione agli utenti ed evitare l’equivoco di mettere sullo stesso piano libri diversi fra loro.
Per determinare quale punteggio assegnare a ogni libro, ho deciso di servirmi dello standard dei voti da 1 a 10, stabilendo anzitutto che per essere recensiti sul blog, i libri da me letti debbano raggiungere almeno il punteggio di 6 teschi su 10, come nell’esempio qui sotto:

Quando aprirai una recensione, noterai che sotto la sinossi c’è il punteggio totale assegnato al libro. Tale scelta è pensata per avere fin da subito un’idea sul livello qualitativo dell’opera recensita, e serve soprattutto ai lettori che prima di lanciarsi in un nuovo acquisto vogliono sapere se ne varrà la pena, specie in un periodo come questo in cui le buone letture sono rare e poco reclamizzate.
Ma i voti, per essere validi, devono anche essere argomentati, ed è per questo che oltre al punteggio ho inserito a fine recensione dei riepiloghi che spiegano nel dettaglio pregi e difetti d’idee, stile e intreccio. Ognuna di queste voci è classificata con un sistema di punteggi che va da 0,5 teschi a 3 teschi:

Quindi possiamo avere fino a 3 teschi per le idee, 3 teschi lo stile e 3 teschi per l’intreccio, per un totale di 9 teschi.
C’è poi il voto soggettivo, un valore che ho deciso di tenere basso, e che indica il mio apprezzamento personale al libro. Ci sono opere che pur scritte egregiamente non catturano l’attenzione del lettore (vuoi perché magari non è il tuo genere o magari per motivi di sensibilità non apprezzi il protagonista), come anche opere che pur imperfette possono farti sognare a occhi aperti. Il voto soggettivo non dev’essere trascurato in una recensione, ma dato che non incide direttamente sul valore del libro, il punteggio massimo che gli assegno va da 0,5 teschi a 1 teschio:

Come avrai capito, i parametri da tenere in considerazione sono tanti e anche a parità di voti due libri possono avere un bilanciamento diverso. Possiamo avere un libro con un’idea geniale e un modo innovativo di gestire i personaggi (voto 3 teschi), ma quasi interamente in raccontato e con molte scene vaghe (voto 0,5 teschi), che però rispetta perfettamente l’arco di trasformazione, non risultando quasi mai banale (voto 2,5 teschi) e finire per diventare il mio libro preferito dell’anno (voto 1 teschio); oppure possiamo avere un’idea semplice ma funzionale alla storia (voto 2 teschi), scritto con un buon mostrato ma concedendosi qualche libertà autoriale (voto 2 teschi) e avere dei personaggi ben sviluppati con un epilogo che a fronte di alcuni difetti non lascia niente in sospeso (voto 2,5 teschi) ma che per questa ragione non mi soddisfa fino in fondo (voto 0,5 teschio). Pur con tante differenze la somma di entrambi è un 7 pieno:

Perciò, durante la consultazione delle recensioni, mentre sei in cerca del prossimo libro da leggere, il mio consiglio è di non limitarti al singolo voto totale ma di leggere almeno il riepilogo che troverai in fondo alla pagina (fermo restando che se mi segui mi aspetto che tu sia interessato alle mie recensioni).
Con questo tutorial ho cercato di essere il più chiaro possibile e mi auguro che ora tu sia pronto a navigare come un prode avventuriero del mare. Tuttavia, se ci dovessero essere altri dubbi, non esitare a contattatami! Il Capitano ti risponderà appena possibile!