Chi non ha mai scritto almeno una fan fiction in vita sua? Ok, forse qualcuno non l'ha fatto, ma resta il punto che molti scrittori in erba hanno iniziato il loro percorso saccheggiando personaggi e world building da una serie già esistente. Le motivazioni possono essere tante: vuoi per celebrare la proprio passione, vuoi per... Continue Reading →
IL CODICE DEL PIRATA SCRITTORE #22 “Padroneggia gli avverbi di modo”
Una regola che ancora non abbiamo toccato e che potrebbe non essere nuova nemmeno a te è quella che vieterebbe l’utilizzo degli avverbi in “-mente”, che fanno parte della più grossa famiglia degli avverbi “di modo”. Se l’argomento ti è nuovo sappi che per definizione sono avverbi che descrivono “come” viene svolta un’azione, e sono... Continue Reading →
VIDEO: Quello che immagini non è ciò che scriverai
Se c'è una cosa che so degli scrittori, è che a loro piace fantasticare sulle scene. Comprensibile: non hai vincoli, puoi saltare da un momento all'altro della timeline senza restrizioni di sorta e nessuno ti verrà a rompere col fatto che la scena è incoerente o la scrittura piena di problemi. Ma arriva un momento... Continue Reading →
IL CODICE DEL PIRATA SCRITTORE #21 “Attento alle idee troppo originali”
L’ultima volta ti ho parlato dell’insidia dei cliché e delle conseguenze del non ricercare soluzioni più originali. Siamo tutti d’accordo (voglio sperare) che per narrare storie interessanti si debba mettere in moto il cervello; tuttavia, esiste anche l’altra faccia della moneta, e per dieci cliché scontati ci può essere un’idea che nel suo modo di... Continue Reading →
VIDEO: “LIBRI #1 – Come non scrivere”
Non è la prima volta che parlo di manuali per scrittori e aspiranti tali, ma non avevo mai pensato di farne una rubrica a tutti gli effetti. Visto, però, che lì fuori di testi interessanti ce ne sono, facciamo che la cosa diventa ufficiale. E "interessante" questo libro lo è di certo, anzi, non credo... Continue Reading →
IL CODICE DEL PIRATA SCRITTORE #20 “Impara a gestire i cliché”
Il processo creativo che porta a immaginare una storia, progettarla e infine scriverla passa inevitabilmente dai cliché, che nel gergo indicano quell’insieme di soluzioni narrative che nel corso degli anni sono state usate e abusate al punto da diventare prevedibili. Questo vuol dire che, se il lettore anticipa la piega che prenderà la tua storia... Continue Reading →
VIDEO: Il viaggio del cattivo
Non è certo una novità che il cattivo eserciti sul lettore un fascino che spesso il Protagonista può solo sognarsi, e questo ci dimostra che la sua figura ha un ruolo ben più ampio del mero ostacolo finale. Ti sarai poi accorto che non tutti i cattivi sono uguali, e mentre uno può opporsi con... Continue Reading →
IL CODICE DEL PIRATA SCRITTORE #19 “Il Conflitto narrativo (3/3) – Conflitto esterno”
Siamo giunti alla terza e ultima parte delle lezioni dedicate al conflitto narrativo. L’ultima volta abbiamo visto come il conflitto di relazione sia funzionale all’evolversi della trama e come si generi a partire dalla psiche del personaggio, che a sua volta determina il conflitto interno. In questo codice ti parlerò invece del conflitto esterno. Il... Continue Reading →
VIDEO: Il protagonista al centro dell’attenzione
Ti ho spiegato che il protagonista deve essere scelto con molta cura sulla base di quello che è il tema della tua storia, poi ho rincarato la dose dicendoti che il protagonista non deve solo soffrire, ma agire attivamente affinché il suo arco possa avanzare e lui quindi evolversi. Apparentemente questo è ciò che ti... Continue Reading →
IL CODICE DEL PIRATA SCRITTORE #18 “Il Conflitto narrativo (2/3) – Conflitto di relazione”
Nello scorso codice abbiamo visto come il difetto fatale del Protagonista scateni tutta una serie di problematiche che portano alla manifestazione del conflitto narrativo. Abbiamo anche parlato del conflitto interiore in relazione a come i principi morali e i paradigmi del Protagonista vengano messi alla prova, se non addirittura in dubbio. Questo si traduce in... Continue Reading →