IL CODICE DEL PIRATA SCRITTORE #2 “Mostra, non raccontare”

Mostrare, non raccontare. O per dirla all’inglese: “Show, don’t tell”.

Una delle principali regole della narrativa moderna e che viene incontro alle esigenze di un lettore sempre più impaziente e passivo. Lo Show, don’t tell si pone come scopo quello di immergerti in un contesto limpido come un mare tropicale, dove tutte le informazioni indispensabili al godimento della storia sono veicolate dalla qualità e dal flusso di dettagli.

C’è molto da dire al riguardo e pian piano approfondiremo il discorso. Per ora ti basti sapere che la stragrande maggioranza degli autori che hai letto, probabilmente non rispetta pedissequamente i principi dello Show, don’t tell. Due sono gli errori più comuni che possiamo trovare: gli spiegoni (o infodump) e i riassunti.

Parliamo di infodump quando il narratore riversa nel testo cumuli d’informazioni atte al solo scopo di presentare il contesto al lettore. senza che queste abbiano reale attinenza con la scena (che al contrario risulta congelata nel tempo). Un altro esempio di infodum l’abbiamo quando un personaggio, per mezzo di un dialogo, comunica informazioni implicite, che in un contesto reale non avrebbe mai pronunciato.

Per riassunti intendo quelle scene che, invece di essere narrate momento per momento, vengono sbrigate in poche righe di testo, senza un reale filtro del personaggio e un coinvolgimento in quello che accade:

“Dopo una lunga battaglia, la ciurma di Barbanera conquistò la nave”

Nell’esempio qui sopra non non sappiamo come si è svolta la battaglia, attraverso gli occhi di chi, o se ci sono stati morti. Niente di niente.

Regola del lupo di mare è che se non hai bisogno di approfondire la scena, non dovresti nemmeno inserirla.

L’uso di un buon Show può fare la differenza tra il coinvolgimento e la noia. Certo, ci sono autori capaci di intrattenere anche in Tell, ma è frutto di una lunga pratica che ha permesso loro di imparare a veicolare le informazioni e arpionare il lettore NONOSTANTE questo difetto. E vorrei che questa cosa fosse chiara a te che stai leggendo e poi metterai in pratica queste lezioni.

Abituati a usare correttamente lo Show, don’t tell e conferisci al tuo testo la qualità tecnica che merita. Fallo o ti aspetta il giro di chiglia!

© Riproduzione riservata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: