
La scelta della Persona Narrante è un’altra tappa importante nel processo di scrittura e ci sono diversi modi per gestirla.
Puoi avere un’unica voce al comando di tutta la storia, come la classica Terza persona o la Prima con Punto di Vista (PDV) filtrato, oppure un’alternanza di voci da assegnare in base allo scopo narrativo. L’importante è stabilire una regola e prendersi la briga di rispettarla.
Il lettore medio è un navigatore paziente, a patto di mettere subito in chiaro le condizioni di viaggio. Cambiare i piani comporterà il suo ammutinamento, ossia fargli abbandonare la lettura. Per esempio: se lo hai abituato a una Prima persona, puoi star certo che un capitolo in Terza non lo lascerà indifferente (in senso negativo).
La scelta della Persona Narrante determina anche il modo in cui sarà filtrato il protagonista. Non dimenticare che il PDV va sempre rispettato, perché è in questo che si scommette il coinvolgimento del lettore.
In quanto autore, la decisione spetta a te, ma ci saranno dei pro e dei contro che non devi trascurare. Nel prossimo codice ne vedremo alcuni.
© Riproduzione riservata
Rispondi