Per esperienza diretta (e per testimonianza orale) la revisione del testo è una delle fasi più divertenti per l’autore. Si fa pulizia di quello che non va bene e si guarda la propria storia prendere una forma molto più vicina a quello che avremmo davvero voluto raccontare.
Possiamo quindi dire che tutti (o almeno chi ci tiene) completino almeno una o due fasi di revisione (e del resto non esiste al mondo un autore che sia in grado di scrivere in prima stesura una storia pronta per il pubblico). Meno ovvio è chiedersi QUANTE revisioni fare e se sia il caso di seguire un metodo.
La risposta non può che essere sì, e non bisogna dimenticarsi che una singola revisione non è sufficiente a cogliere tutte le sbavature del testo (esatto, pure se mettessi in pratica tutte le tecniche di lettura focalizzata del caso). Ma se è vero che correggere il testo più di una volta ti garantirà un risultato migliore, troppe revisioni rischieranno paradossalmente di sabotarti.
In questo video ti parlo di come affrontare questo dilemma e ti porto la mia soluzione per approcciarti alla revisione della tua storia. Senza dimenticare, però, che i pareri esterni dei tuoi beta-lettori e di un editor competente rimangono indispensabili per colmare le lacune del tuo punto di vista da scrittore.
Categorie:narratologia